Costituiscono servizi di polizia stradale:
| la prevenzione e l'accertamento |
| delle violazioni in materia di circolazione stradale, programmazione di servizi di vigilanza e pattugliamenti del territorio sia urbano che extra-urbano, compreso la cura e la gestione dei verbali, successiva alla loro redazione (notifiche, riscossione, trattazione ricorsi, messa a ruolo, ecc...); |
| la rilevazione |
| la rilevazione degli incidenti stradali, consistente nell’esecuzione di tutti gli accertamenti tecnici, dei rilievi, degli ulteriori accertamenti successivi (prove testimoniali, dichiarazioni delle parti, ecc. ) utili alla ricostruzione della dinamica dell’incidente, con il conseguente accertamento delle eventuali violazioni commesse dalle parti, curando in seguito l’invio, se necessario, degli atti all’Autorità Giudiziaria e le eventuali pratiche di richiesta di copie dei verbali prodotte dagli interessati; |
| la predisposizione e l'esecuzione |
| dei servizi diretti a regolare il traffico e atti ad agevolare lo scorrimento della circolazione sia dei veicoli che dei pedoni; |
| la scorta |
| per la sicurezza della circolazione, in riferimento ai trasporti ed ai veicoli eccezionali per itinerari che si sviluppano su strade comunali; |
| la tutela ed il controllo |
| sull’uso delle strade, servizio che è diretto a garantire che la strada venga usata con modalità consone al fine principale cui la stessa deve assolvere, cioè la circolazione veicolare e pedonale, garantendo l’osservanza del Codice della Strada. |